Legislazione e Usura
Proteggersi dall’usura è un dovere per il consumatore
che decide di avvalersi di una qualsiasi forma di credito.
Il governo italiano è impegnato da sempre nella campagna di
prevenzione e repressione del fenomeno. Nel 1996, in particolare,
è stata emanata la legge 108/96, contenente norme
anti-usura.
Per cautelarsi il cittadino deve rivolgersi a società
finanziarie regolarmente iscritte all’albo depositato presso
la Banca d'Italia o a banche, come nel caso di Findomestic. Tali
enti hanno l’obbligo, tra l’altro, di esporre al
pubblico i tassi da questi applicati alle varie operazioni di
credito.
Per avere informazioni sulle soglie d’usura, il consumatore
può consultare trimestralmente la Gazzetta Ufficiale, oppure
l'apposita sezione sul sito dell'
Ufficio Italiano Cambi o ancora il sito di Banca d'Italia.
A chi denunciare presunte violazioni della normativa a tutela dei consumatori
Qualora il consumatore ritenga di essersi trovato di fronte ad
ipotesi di irregolarità nella concessione del credito a suo
favore, può rivolgersi direttamente all’Ufficio Reclami
(o equivalente) della banca o della finanziaria presso cui si
è svolta la transazione.
In caso di risposta mancata (decorsi 60 giorni dall'invio della
richiesta) o di risposta insoddisfacente è possibile
presentare ricorso –entro 60 giorni
–all’Ombudsman Bancario (via delle Botteghe Oscure 46,
00186 Roma). Il ricorso è gratuito e deve essere inoltrato per
iscritto con raccomandata con avviso di ricevimento.
Legislazione a tutela del consumatore
Credito al Consumo
- Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia: D.Lgs. 385/93, artt. 121 e ss;
- Codice del Consumo: D.Lgs. num. 206/2005;
Usura: "Disposizioni in materia di usura": L.
108/96;
Privacy: D.Lgs. num. 196/2003 ("Tutela delle
persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati
personali").
Trasparenza: Istruzioni di vigilanza Banca
d'Italia Titolo X "Trasparenza delle Operazioni e dei Servizi
Bancari e finanziari".

GUIDE correlate
- I Prestiti: cosa sono e quale funzione assolvono
- Il credito finalizzato
- I prestiti personali
- Gli elementi essenziali del prestito personale
- Nuova Normativa sul Credito ai Consumatori
- T.A.E.G. (Tasso Annuo Effettivo Globale)
- Le garanzie del prestito
- Il prestito per l'acquisto dell'auto
- Reddito e residenza italiana: i requisiti per accedere ai finanziamenti auto anche online
- Il consolidamento dei debiti, ovvero come unire più prestiti in un’unica piccola rata
- Credito al consumo: informazioni per il consumatore
- Il contratto di Finanziamento