Il consolidamento dei debiti, ovvero come unire più prestiti in un’unica piccola rata
Trasformare tutti i finanziamenti contratti in precedenza in una sola linea, rinegoziando la rata e/o la tempistica di rimborso.
Il consolidamento dei debiti è uno strumento che consente al cliente di avere un’unica controparte per tutti i debiti contratti ad esempio per l’acquisto dell’auto, dell’abitazione o per finanziare un viaggio con la possibilità di dilazionare nel tempo i pagamenti.
Quando utilizzare il consolidamento dei debiti?
Questo strumento è particolarmente utile quando, in presenza di imprevisti, il cliente si trova nell’impossibilità di onorare con regolarità le rate concordate.
Con il consolidamento dei debiti, infatti, il cliente può
riunire i diversi finanziamenti in essere in un nuovo finanziamento
con una rata, generalmente più bassa della somma delle rate
che doveva pagare in precedenza.
Naturalmente questa operazione comporta di solito un allungamento
del periodo di rimborso.
I requisiti per l’accesso al consolidamento dei debiti
variano da una società all’altra, ma di solito gli
elementi immancabili sono: un contratto di lavoro a tempo
indeterminato; un’anzianità lavorativa non inferiore a
12 o 24 mesi; l’assenza di protesti, pignoramenti o di
iscrizione nelle centrali rischi.

GUIDE correlate
- I Prestiti: cosa sono e quale funzione assolvono
- Il credito finalizzato
- I prestiti personali
- Gli elementi essenziali del prestito personale
- Nuova Normativa sul Credito ai Consumatori
- T.A.E.G. (Tasso Annuo Effettivo Globale)
- Le garanzie del prestito
- Il prestito per l'acquisto dell'auto
- Reddito e residenza italiana: i requisiti per accedere ai finanziamenti auto anche online
- Credito al consumo: informazioni per il consumatore
- Il contratto di Finanziamento
- Legislazione e Usura