Gli elementi essenziali del prestito personale
Gli elementi più importanti da considerare al momento di
chiedere un prestito personale sono: l’ammortamento, le rate
e i costi.
Piano di ammortamento del prestito personale
Il piano di ammortamento è il processo di restituzione graduale del prestito attraverso il pagamento periodico di rate, ciascuna delle quali comprende una quota di capitale (la somma ottenuta in prestito) e una quota interessi (legata al tasso e all’ammontare del prestito).
Modalità di rimborso del prestito personale: rate costanti, crescenti, decrescenti
Le rate possono essere di tre tipi: costanti, quando il loro importo non muta per l’intero periodo di rimborso; crescenti, quando aumenta man mano che si procede nel pagamento; decrescenti quando tende a calare. Il prestito personale di solito prevede una formula di rimborso "alla francese", vale a dire rate costanti, composte da una quota capitale che cresce con il progressivo avvicinarsi alla scadenza e una quota di interesse che decresce in maniera proporzionale.
Costi del prestito personale: T.A.N. e T.A.E.G.
I costi da sostenere nel piano di ammortamento di un prestito
sono indicati da due sigle: il T.A.N. e il T.A.E.G.
Il T.A.N. (Tasso Annuo Nominale) indica il tasso
d’interesse annuo applicato dall’ente finanziatore
sull’importo lordo. Questa voce viene utilizzata per
calcolare la quota di interesse, in virtù dell’ammontare
finanziato e della durata del prestito. Non corrisponde tuttavia al
costo complessivo del finanziamento.
Il TAEG o tasso effettivo globale, rappresenta il costo totale del credito espresso in percentuale, su base annua, dell’importo totale del credito.
Il TAEG è l’indice di costo complessivo del finanziamento che riassume in un’unica cifra percentuale tutti i costi a carico del consumatore.
Fino ad oggi (con un primo adeguamento il 1° ottobre 2010) restavano esclusi gli oneri fiscali a carico del cliente come ad esempio le imposte di bollo.
Dal 1° giugno 2011 anche questi oneri sono inclusi.
Per una descrizione dettaglata sul T.A.E.G. consultare la
guida dedicata.
Quando si parla di un prestito personale a "tasso zero" il riferimento è relativo sia al TAN che al TAEG: in sostanza si dovrà rimborsare solo il capitale finanziato, con esclusione degli interessi e di tutti gli oneri che concorre alla formazione del TAEG.

GUIDE correlate
- I Prestiti: cosa sono e quale funzione assolvono
- Il credito finalizzato
- I prestiti personali
- Nuova Normativa sul Credito ai Consumatori
- T.A.E.G. (Tasso Annuo Effettivo Globale)
- Le garanzie del prestito
- Il prestito per l'acquisto dell'auto
- Reddito e residenza italiana: i requisiti per accedere ai finanziamenti auto anche online
- Il consolidamento dei debiti, ovvero come unire più prestiti in un’unica piccola rata
- Credito al consumo: informazioni per il consumatore
- Il contratto di Finanziamento
- Legislazione e Usura