Il prestito per l'acquisto dell'auto
Il prestito per l’acquisto dell’auto nuova o
usata rientra nella categoria dei crediti finalizzati. Di
solito il contratto di prestito auto viene stipulato
all’interno dello stesso rivenditore convenzionato, al
momento dell’acquisto, il cliente si vede indicare
dall’esercente una serie di proposte di finanziamento, frutto
di accordi a monte fra quest’ultimo e gli enti
finanziatori.
È possibile però che il contatto di finanziamento venga
concluso direttamente presso la banca e la finanziaria
prescelta.
L'iter per ottenere un prestito auto
Se il contratto del prestito auto viene sottoscritto direttamente presso il rivenditore convenzionato sarà lui stesso a istruire la pratica, raccogliere i documenti necessari e trasmetterla alla società finanziaria perché verifichi la sostenibilità del credito.

GUIDE correlate
- I Prestiti: cosa sono e quale funzione assolvono
- Il credito finalizzato
- I prestiti personali
- Gli elementi essenziali del prestito personale
- Nuova Normativa sul Credito ai Consumatori
- T.A.E.G. (Tasso Annuo Effettivo Globale)
- Le garanzie del prestito
- Reddito e residenza italiana: i requisiti per accedere ai finanziamenti auto anche online
- Il consolidamento dei debiti, ovvero come unire più prestiti in un’unica piccola rata
- Credito al consumo: informazioni per il consumatore
- Il contratto di Finanziamento
- Legislazione e Usura