I prestiti personali
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato
all’acquisto di un bene o servizio specifico.
Rientra nella vasta categoria del credito al consumo, per cui
può essere concesso solo al consumatore finale, non a una
persona fisica o giuridica che voglia utilizzarlo a fini
d’impresa o comunque connessi alla propria attività
professionale.
Il contratto viene discusso e concluso direttamente tra consumatore
e soggetto finanziatore (istituto di credito o intermediari
finanziari) senza intermediazione di un soggetto convenzionato
(esercente del punto vendita): il potenziale cliente presenta la
richiesta di prestito personale al finanziatore, che la esamina e
offre una risposta generalmente nell’arco di poche ore o
giorni.
La mancanza di un collegamento tra la somma prestata e il bene o servizio da acquistare espone il creditore a rischi maggiori in caso di insolvenza. Così, per ovviare al problema, alcune banche e finanziarie chiedono al cliente di giustificare la richiesta di finanziamento.
Importi minimi e massimi del prestito personale
L'importo minimo per un prestito personale è di 200,00 euro, quello massimo ammonta a 75.000,00 euro. La somma finanziata e gli interessi maturati vengono rimborsati (si parla a proposito di piano di ammortamento) in un arco che può essere compreso tra 6 e 120 mesi.
Caratteristiche del "piccolo prestito"
Il piccolo prestito non è una forma particolare normata dal codice civile, bensì una formula utilizzata dagli enti creditizi per indicare il finanziamento di piccole somme (qualche migliaio di euro), di solito accompagnato da una semplificazione delle procedure.
I tassi di interesse nei prestiti personali
Nella quasi totalità dei casi l’interesse pattuito
per i prestiti personali è fisso per tutta la durata del
finanziamento e viene espresso con i normali indicatori del T.A.N.
(tasso annuo nominale) e il T.A.E.G.
(tasso annuo effettivo globale).
L'importo del prestito verrà inviato al cliente mediante
assegno bancario o bonifico sul proprio conto corrente.
Facciamo un esempio pratico:
Se un cliente firma un contratto di "piccolo prestito" con
un'azienda di credito, per un importo finanziato di 5.000 Euro da
restituire in 36 mesi al tasso (T.A.N.) del 10,50% (T.A.E.G.
11,02%) senza alcun tipo di ulteriori spese, pagherà
mensilmente rate da 162,51 Euro, fisse e costanti per l'intero
periodo.

GUIDE correlate
- I Prestiti: cosa sono e quale funzione assolvono
- Il credito finalizzato
- Gli elementi essenziali del prestito personale
- Nuova Normativa sul Credito ai Consumatori
- T.A.E.G. (Tasso Annuo Effettivo Globale)
- Le garanzie del prestito
- Il prestito per l'acquisto dell'auto
- Reddito e residenza italiana: i requisiti per accedere ai finanziamenti auto anche online
- Il consolidamento dei debiti, ovvero come unire più prestiti in un’unica piccola rata
- Credito al consumo: informazioni per il consumatore
- Il contratto di Finanziamento
- Legislazione e Usura