I Prestiti: cosa sono e quale funzione assolvono
Il prestito fornisce liquidità al consumatore per l’acquisto di un bene o servizio. Si tratta dunque di un finanziamento, fornito da istituti specializzati (banche e finanziarie iscritte nell'apposito albo tenuto presso la Banca d'Italia), a fronte di un tasso di interesse che può variare in base a una serie di parametri: periodo di ammortamento, finalità di concessione, costi e affidabilità creditizia del cliente.
Finanziamenti con finalità chiare: prestito personale, credito finalizzato e mutuo immobiliare
All'interno della macro-categoria “finanziamenti" si fa
una distinzione tra credito finalizzato e prestito personale. Il
primo è un finanziamento acceso per dilazionare il pagamento
relativo all’acquisto di un bene o servizio specifico (ad
esempio, un’auto).
Di solito la richiesta viene effettuata direttamente
all’esercente, che poi la trasmette alla società
creditizia. Tra negoziante e società finanziaria è stato
in precedenza stipulato un contratto di convenzione che regola i
loro rapporti commerciali, permettendo alla seconda di concedere
finanziamenti ai clienti del primo.
È, però, possibile richiedere i finanziamenti per
rateizzare i propri acquisti, e spesso a condizioni molto più
vantaggiose, a causa, tra l'altro dell'assenza di
intermediari.
Diversamente dal caso di un mutuo immobiliare, non sono previste
garanzie reali, quali pegno o ipoteca, mentre può essere
richiesta una garanzia personale da parte di un soggetto terzo,
coobbligato in solido o fideiussore.
Finanziamenti non finalizzati: i prestiti personali
Il prestito personale, invece, lascia al cliente la libertà
di impiegare la somma finanziata per qualsivoglia acquisto.
In questo caso il finanziamento viene richiesto direttamente ad una
banca o società finanziaria, che provvederà a istruire la
pratica, valutare se ricorrono i requisiti di legittimità e di
merito e, in caso di esito positivo, corrisponderà la somma di
denaro.
E per i lavoratori, la cessione del quinto
Una categoria peculiare di prestiti è la cosiddetta cessione del quinto dello stipendio. I titolari di un contratto di lavoro pubblico o privato e i pensionati possono accendere un prestito senza presentazione di garanzie. Il rimborso avviene in automatico, consentendo al finanziatore di attingere mensilmente fino a un quinto dello stipendio. La cessione del quinto è un prestito non finalizzato, caratterizzato da un piano di ammortamento a rate costanti.

GUIDE correlate
- Il credito finalizzato
- I prestiti personali
- Gli elementi essenziali del prestito personale
- Nuova Normativa sul Credito ai Consumatori
- T.A.E.G. (Tasso Annuo Effettivo Globale)
- Le garanzie del prestito
- Il prestito per l'acquisto dell'auto
- Reddito e residenza italiana: i requisiti per accedere ai finanziamenti auto anche online
- Il consolidamento dei debiti, ovvero come unire più prestiti in un’unica piccola rata
- Credito al consumo: informazioni per il consumatore
- Il contratto di Finanziamento
- Legislazione e Usura