a
-
Apertura di una linea di credito
L’apertura di credito può essere assimilata ad un fido. L’importo della linea di credito diminuisce con gli utilizzi del cliente e si ricostituisce con il pagamento che può essere a saldo o a rate. Alla linea di credito può essere associata una carta di credito.
-
ATM (Automated Teller Machine)
Sono gli sportelli automatici collocati generalmente nei pressi degli istituti di credito, più conosciuti come Sportelli Bancomat.
Permettono il prelievo di contante 24 ore su 24 con una carta di debito (il bancomat, appunto) o di credito.
Permettono anche operazioni dispositive (ricariche, pagamenti bollette, ecc)
-
Anticipo contante (cash advance)
È un'operazione di prelievo contanti presso uno sportello bancario automatico (bancomat), tramite la propria carta di credito/debito.
Utilizzando la carta di credito, si paga una commissione sulla somma di denaro prelevata, a differenza del normale utilizzo della carta stessa come strumento di pagamento per gli acquisti.
-
Assicurazione impiego
È obbligatoria per l’ottenimento di un finanziamento da parte di dipendenti.
È un’assicurazione che garantisce il creditore (banca, società finanziaria, ecc.) che il prestito contratto dal debitore verrà comunque onorato, anche in caso di un’eventuale cessazione del rapporto lavorativo.
È obbligatoria in caso di cessioni del quinto dello stipendio e per le delegazioni di pagamento.
-
Assicurazione vita
L'assicurazione vita è un contratto che garantisce il creditore che ha effettuato un prestito (banca o società finanziaria) che in caso di morte del debitore il capitale verrà comunque ripagato.
Di fatto sono delle polizze assicurative con finalità di copertura del rischio di premorienza e sono obbligatorie per coloro che ricorrono ai prestiti dipendenti, come cessioni del quinto dello stipendio e delegazioni di pagamento. -
Affidabilità creditizia
L'affidabilità creditizia si identifica con il grado di capacità da parte di un soggetto, persona fisica o giuridica, (cioè individuo o azienda) di fare fronte al debito contratto mediante la restituzione del capitale e degli interessi nei tempi stabiliti.
Dipende da molti fattori.
Per le persone che contraggono un debito per acquistare beni è in funzione della capacità di reddito, del livello di indebitamento in essere e della capacità dimostrata in passato di onorare le promesse di pagamento. -
Apertura di credito revolving
A differenza della semplice apertura di credito, dalla quale si differenzia soprattutto nelle finalità del prestito e nelle modalità di rimborso, l’apertura di credito revolving, o rotativa, può essere assimilata ad un fido.
Tale disponibilità monetaria viene restituita dal cliente con dei pagamenti rateali il cui importo minimo e la cui scadenza sono determinati contrattualmente e che ripristinano la disponibilità sulla linea di fido.
L'operazione può essere effettuata anche attraverso l'utilizzo di una carta di credito (carte di credito revolving).
-
Acconto
Alla definizione di un contratto, corrisponde alla somma versata dall’acquirente al venditore come anticipo.
Al momento del perfezionamento del contratto dalla cifra pattuita sarà detratto appunto l’acconto già versato e quindi il finanziatore verserà al venditore il saldo, dato dalla differenza tra la cifra stabilita per la transazione e l’acconto.
Fiscalmente l’acconto è diverso dalla caparra.
-
Addebito continuativo
L'addebito continuativo é un’operazione di prelievo automatico, generalmente offerta dalle banche ed effettuata su un conto corrente bancario.
È molto utile in caso di pagamenti rateali. Per esempio, in caso di acquisto a rate di un oggetto con pagamenti a cadenza mensile, può essere data disposizione all’istituto di credito che effettui il pagamento in automatico alla scadenza della rata, tramite relativo prelievo dal conto del debitore. -
Addebito diretto
Operazione di addebito automatico sul conto corrente di pagamenti caratterizzati dalla regolarità, come rate relative a un finanziamento o rate di un mutuo.
È la disposizione utilizzata per effettuare il saldo dei pagamenti effettuati sulla carta di credito: motivo per cui ogni carta di credito si appoggia ad un conto corrente.
L'importo dell’addebito può variare a seconda delle esigenze. -
Apertura di credito
È considerata una forma di finanziamento a breve termine, per lo più concessa alle aziende.
Di fatto è una operazione che mette a disposizione di un soggetto una certa cifra utilizzabile in qualsiasi momento.
L’apertura di credito ha una determinata durata, stabilita tra le parti, e il debitore si impegna a restituire alla scadenza del contratto il capitale utilizzato e gli interessi maturati.
-
Assofin (Associazione Italiana del Credito al Consumo e Immobiliare)
È l'associazione che tutela tutti gli operatori finanziari qualificati associati, che operano nel settore del credito al consumo e del finanziamento immobiliare (mutui).
È associata all'ABI, l’Associazione Bancaria Italiana.
Ad Assofin può aderire il soggetto che si è costituito nella forma giuridica di banca o di intermediario finanziario autorizzato; che opera nel settore del credito al consumo, dei prestiti personali, delle carte di credito o dei mutui immobiliari; che ha il bilancio certificato; che è iscritto da almeno tre anni nei registri della Cancelleria del Tribunale. -
Attivazione carta di credito
Alcune carte di credito, una volta emesse, devono essere attivate.
La richiesta va fatta all’emittente della carta stessa, che provvederà ad inviare via posta un codice PIN segreto per le operazioni che lo richiedono (in genere prelievo contante dagli sportelli ATM).
Una volta attivata, la carta funzionerà in abbinamento al conto corrente indicato nel modulo di adesione, su cui verrà addebitato ogni pagamento o prelievo contante effettuato con la carta.